
Dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) al Parto
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il razionale del webinar è quello di favorire la formazione scientifica secondo gli standard riconosciuti dalla SIEOG, al fine di ottenere un percorso formativo omogeneo e di alta qualità. Le competenze specialistiche dei professionisti che si occupano di PMA e di medicina materno-fetale spesso sono distanti tra loro. Allo stes- so tempo le gravidanze ottenute con tecniche di PMA, soprattutto in caso di età materna avanzata, come reso possibile dalla tecnologia della fecondazione eterologa, sono spesso complicate e meritano un’assistenza ostetrica adeguata. Fino a che punto queste gravidanze sono “diverse” e perché? Questo corso, dal taglio pratico, ha lo scopo di fornire le nozioni di base che uno specialista che si accinge a seguire una gravidanza ottenuta con PMA dovrebbe conoscere.
PROGRAMMA
09.00 LA PMA: COSA È CAMBIATO DAGLI ANNI ’70 AD OGGI ELEONORA PORCU
09.30 LA FECONDAZIONE ETEROLOGA: LO STATO DELL’ARTE. ANDREA BORINI
10.00 ILPROBLEMA DELLA DATAZIONE DELLE GRAVIDANZE PMA, IL TIMING DEL PARTO.
SANDRO GABRIELLI
10.30 Coffee break
11.00 LE GRAVIDANZE “ETEROLOGHE”: COSA CAMBIA. ELENA CONTRO
11.30 PMA E RISCHIO DI ANOMALIE CONGENITE. TULLIO GHI
12.00 GRAVIDANZE GEMELLARI E PMA. NICOLA VOLPE
12.30 DISCUSSIONE
13.00 CHIUSURA DEI LAVORI